ARTICOLO 1
L’ARCOVA – Associazione Regionale Cori Valle d’Aosta, con l’intento di ampliare il repertorio popolare e d’autore destinato ai cori valdostani, indice la prima edizione del Concorso di Composizione Corale “Antichi canti, nuove voci”, rivolto a compositori interessati alla valorizzazione della tradizione musicale, linguistica e culturale della Valle d’Aosta attraverso la scrittura corale contemporanea.
ARTICOLO 2
Il concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e cittadinanza, senza limiti di età.
ARTICOLO 3
– SEZIONI DEL CONCORSO
Il concorso è suddiviso in quattro categorie:
A) Composizione originale a cappella per coro misto su testo tratto dalla tradizione popolare valdostana, in una delle lingue parlate in Valle d’Aosta (italiano, francese, patois, titsch o töitschu).
B) Composizione originale a cappella per coro a voci pari su testo tratto dalla tradizione popolare valdostana, in una delle lingue parlate in Valle d’Aosta (italiano, francese, patois, titsch o töitschu).
C) Arrangiamento di melodia popolare valdostana per coro misto a cappella.
D) Arrangiamento di melodia popolare valdostana per coro a voci pari a cappella.
Le composizioni dovranno avere una durata compresa indicativamente fra 3 e 6 minuti.
Non è previsto accompagnamento strumentale.
ARTICOLO 4
– TESTI E FONTI MUSICALI
Le melodie di riferimento dovranno appartenere alla tradizione popolare valdostana e i testi dovranno essere di autori valdostani; potranno essere scelti in una delle lingue storicamente parlate nel territorio: italiano, francese, patois, titsch o töitschu.
Al seguente link sono reperibili alcuni canti popolari valdostani: http://tapazovaldoten.altervista.org/musica_popolare_tradizionale_valle_aosta.html
Al seguente link sono reperibili testi di poeti valdostani: https://www.patoisvda.org/it/letteratura-autori-francoprovenzali-valdostani/
Per ricercare altro materiale si consiglia di rivolgersi al Centre d’Études Franco-provençales di Saint-Nicolas.
I testi non in italiano dovranno essere accompagnati da traduzione italiana.
Nel caso di utilizzo di testi o materiali melodici protetti da diritti, è necessario allegare il permesso di utilizzazione da parte dell’autore o dell’avente diritto.
ARTICOLO 5
– REQUISITI DELLE OPERE
Tutte le composizioni presentate dovranno essere:
ARTICOLO 6
– MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente tramite form online reperibile sul sito www.arcova.org entro il 1 dicembre 2025.
Al momento dell’iscrizione saranno richiesti:
Ogni brano dovrà essere identificato da un motto.
In caso di invio di più brani, ciascuno dovrà avere un motto diverso.
ARTICOLO 7
– QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione è fissata in Euro 20,00 per ciascun brano inviato.
Il versamento dovrà essere effettuato su:
Banca di Credito Cooperativo Valdostana – Agenzia di via Gramsci (Aosta)
IBAN: IT61Y0858701200000050101505
Intestato a: Associazione Regionale Cori Valle d’Aosta
Causale: “Iscrizione Concorso Canti della Valle 2025 – [Nome e Cognome]”
La quota non è rimborsabile e le partiture non verranno restituite.
ARTICOLO 8
– GIURIA E PREMI
I lavori saranno esaminati da una giuria nazionale composta da:
La giuria assegnerà per ciascuna categoria i seguenti premi:
La giuria potrà inoltre segnalare brani ritenuti meritevoli.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
L’ARCOVA si riserva la facoltà di pubblicare o eseguire i brani vincitori e segnalati nell’ambito delle proprie attività artistiche e formative.
ARTICOLO 9
– RISULTATI E ESECUZIONI
I risultati del concorso verranno pubblicati sul sito www.arcova.org e comunicati ai partecipanti via e-mail.
I brani vincitori e segnalati verranno pubblicati online e diffusi tra i cori valdostani e potranno essere inseriti nei progetti di promozione del repertorio corale valdostano.
ARTICOLO 10
– NORME FINALI
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale e incondizionata del presente regolamento.
La manifestazione non rientra nel novero dei concorsi a premio ai sensi dell’art. 6, comma 1, del D.P.R. 430/2001.
Ai sensi della Risoluzione n. 1251 del 28/10/1976, i premi non sono soggetti a ritenuta alla fonte; resta a carico dei vincitori l’obbligo di dichiararli nella propria dichiarazione dei redditi.
Per informazioni:
Segreteria ARCOVA – Associazione Regionale Cori Valle d’Aosta
📧 arcovacori@gmail.com
