L’ARCOVA – Associazione Regionale Cori Valle d’Aosta, con l’intento di produrre nuovo materiale musicale per il progetto a cadenza biennale “La scuola canta”, indice la sesta edizione del Concorso di Composizione Corale intitolato alla figura di Alearda Parisi Pettena in ricordo del suo instancabile entusiasmo nell’ambito musicale, corale, umano e didattico.
Al concorso possono partecipare musicisti di qualsiasi nazionalità e cittadinanza, senza limiti di età.
Il concorso è suddiviso in tre differenti sezioni:
Per le sezioni A e B è opportuno attenersi a un livello di difficoltà adeguato a un coro scolastico; la giuria valuterà come tratto di distinzione la capacità di adeguarsi realmente a questo livello. Il livello di difficoltà delle eventuali parti strumentali aggiunte al pianoforte non deve oltrepassare un livello elementare.
Tutte le composizioni presentate dovranno essere inedite e mai eseguite, né premiate in altri concorsi. I testi musicati dovranno essere in una delle lingue parlate in Valle d’Aosta: italiano, francese, patois, titsch e töitschu. I testi non in italiano dovranno essere corredati di traduzione italiana. I testi protetti devono essere accompagnati dal permesso di utilizzazione del testo fornito da chi ne detiene i diritti. A questo sito sono reperibili alcuni testi nelle lingue valdostane (info testi).
La partecipazione al concorso prevede una quota di iscrizione di Euro 20 per ogni partitura inviata. Ciascun concorrente potrà partecipare con più brani per ognuna delle tre sezioni. Il pagamento va effettuato su: Banca di Credito Cooperativo Valdostana, agenzia di via Gramsci ad Aosta, IBAN IT61Y0858701200000050101505, intestato a “Associazione Regionale Cori Valle d’Aosta” con causale: “Iscrizione Concorso Pettena 2023”. In caso di invio di più brani il pagamento può essere effettuato con un solo bonifico. Le partiture inviate non verranno restituite. La quota d’iscrizione non è rimborsabile.
L’iscrizione al concorso dovrà pervenire tramite corretta compilazione dell’apposito form, reperibile sul sito ARCOVA. Al momento dell’iscrizione verrà fatta richiesta della ricevuta di pagamento della tassa d’iscrizione, del pdf della composizione e dell’eventuale permesso di utilizzazione del testo (previsto dall’articolo 4). Gli elaborati dovranno essere inviati in formato digitale tramite form presente sul sito Arcova. La partitura non dovrà riportare il nome del compositore, ma solamente:
• Un motto di riconoscimento
• Il titolo del brano
• La categoria a cui concorre il brano.
Nel caso di invio di più brani, ogni brano dovrà avere un suo motto.
I lavori saranno esaminati da una giuria nazionale composta dai M° Lorenzo Donati, Fausto Fenice e Maurizio Santoiemma. La giuria assegnerà per ogni categoria un primo premio di Euro 600 e un secondo di Euro 300. La giuria ha altresì facoltà di non assegnare premi o di segnalare alcuni brani non premiati che vengano comunque ritenuti meritevoli. Il giudizio della giuria è inappellabile. L’ARCOVA si riserva la facoltà di pubblicare i brani vincitori e segnalati. La manifestazione in oggetto non rientra nel novero dei concorsi e delle operazioni a premio, ai sensi dell'art. 6, comma 1, del Dpr. 430/2001.Ai sensi della Risoluzione n. 1251 del 28/10/1976 il premio non verrà assoggettato a ritenuta alla fonte. Resta pertanto a carico dei percettori dei premi l'obbligo di ricomprendere il valore del riconoscimento e le somme complessive a tale titolo conseguite nella propria dichiarazione annuale dei redditi.
I brani premiati e/o segnalati saranno oggetto di studio, all’interno del progetto “La scuola canta”, nell’anno scolastico 2023/24 e verranno eseguiti nel concerto finale previsto per la fine dell’anno scolastico medesimo.
I risultati del concorso verranno resi noti in occasione della presentazione del libro che raccoglie i brani premiati nelle prime cinque edizioni del concorso, e verranno in seguito pubblicati sul sito www.arcova.org. Non verranno rilasciate valutazioni in merito ai brani non premiati o segnalati.
Gli autori dei brani vincitori e segnalati si impegnano a fornire alla segreteria dell’ARCOVA, nel più stretto tempo possibile, le eventuali parti staccate necessarie allo studio e all’esecuzione dei brani.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata da parte del concorrente di tutte le norme stabilite dal presente regolamento.