L'ensemble nasce per essere un progetto "a tempo determinato".
L'idea è quindi quella di rinnovare organico e direzione artistica ogni due anni circa.
Il direttore a cui è affidata la direzione dell'Ensemble da giugno 2017 è il Maestro Nicola FORLIN.
Nicola Forlin, nato nel 1992, si iscrive all’età di 11 anni all'Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta nella classe di pianoforte di Alessandro Roberto, dove nel 2014 consegue il diploma di vecchio ordinamento con voto 10/10. Nel febbraio 2017 ottiene il Diploma Accademico di II Livello di Pianoforte con 110 e lode presso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste.
Accanto a questi studi si appassiona, grazie soprattutto all'insegnante di Esercitazioni Corali del Conservatorio Luigina Stevenin, al canto corale. Collabora nel corso degli anni in qualità di corista stabile o aggiunto con diverse formazioni corali tra cui il Coro da Camera dell'Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta, il Coro A.R.CO.VA., il Coro G, il coro Polifonico di Aosta, il Coro Ars Cantica di Milano, il Coro dell'Accademia Guido d'Arezzo di Torino, il sestetto vocale Sesto Rigo di Torino e il Coro da Camera di Torino.
Nel quadriennio 2011/2014 è stato uno dei coristi del Coro Giovanile Italiano, formazione rappresentativa dell'intero panorama corale italiano, diretto da Dario Tabbia e Lorenzo Donati ed è attualmente corista del Coro La Rupe di Quincinetto diretto da Domenico Monetta.
Intraprende la carriera da direttore di coro nel 2009, quando suo padre Antonio gli lascia le redini del Coro La Manda. Nel corso degli anni approfondisce i suoi studi di direzione partecipando a numerose masterclass di direzione e canto corale tenute da Marco Berrini, Riccardo Naldi, Lorenzo Donati, Luca Scaccabarozzi, Yoshihisa Kinoshita, Luigi Leo, Philip Lawson e Vytautas Miskinis e in particolare conclude nel maggio 2017 la scuola per direttori di coro "Il respiro è già canto" sotto la guida dei docenti Dario Tabbia, Alessandro Ruo Rui, Anna Seggi e Rossella Giacchero.
Nella XXXV edizione del concorso nazionale corale “Franchino Gaffurio” di Quartiano, in cui il coro La Manda ottiene la fascia oro nel programma storico, Nicola Forlin viene premiato dalla giuria come “miglior direttore esordiente”.
Oltre alla direzione si dedica alla composizione corale, frequentando i corsi pre-accademici presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. Nel novembre 2016 riceve insieme al Coro La Rupe un importante riconoscimento al concorso polifonico nazionale Guido d’Arezzo grazie all’ottenimento del premio speciale Feniarco, assegnato per la particolare sinergia tra compositore e coro in riferimento all’esecuzione del brano inedito “Lei fu amore”.
Professore di educazione musicale e di pianoforte nelle scuole secondarie, collabora inoltre con associazioni locali tenendo corsi e lezioni di canto e ritmica nelle scuole primarie.
Il direttore a cui è affidata la direzione dell'Ensemble dalla fondazione nel 2014 all'aprile 2017 è il Maestro Davide BENETTI
Si diploma in Organo e Composizione organistica nel 2002 presso l’Istituto Musicale pareggiato di Aosta e presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano. Successivamente segue il corso di Organo e Improvvisazione organistica presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, sotto la guida del M° Alessio Corti, conseguendo Le Diplôme de Soliste avec mention nel 2006. In qualità di organista partecipa a diversi corsi di perfezionamento con i Maestri Peter Westerbrink, Lionel Rogg e François Delor, vincendo, nel 2002, il Concorso Nazionale Città di Viterbo.
Nel 2007 si laurea in Scienze della Formazione (DAMS a indirizzo musicale) presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi sull’opera organistica di Olivier Messiaen.
Nel 2012 consegue la laurea specialistica di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida dei Maestri Paolo Tonini Bossi e Dario Tabbia. Nello stesso anno si diploma presso la scuola per direttori di coro il respiro è già canto condotta dai Maestri Alessandro Ruo Rui, Anna Seggi Corti e Dario Tabbia, dirigendo più di venti cori di prestigioso livello in tutta Italia.
Nel 2013 si diploma al Master di Specializzazione per Direttori di Coro presso la Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione “Guido d’Arezzo”. Ha frequentato master di direzione corale con i Maestri Marco Berrini, Peter Broadbent, Javier Busto, Nicole Corti, Lorenzo Donati, Gary Graden, Bo Holten, Luigi Marzola, Ragnar Rasmussen, André J. Thomas.
Dal 2003 è insegnante della classe di organo e di esercitazioni corali presso la SFOM (Scuola di Formazione Musicale) di Aosta. Dal 2014 entra a fare parte del corpo docenti della scuola per direttori di coro il respiro è già canto di Torino ideata e diretta dal M° Dario Tabbia e ispirata dall’omonimo libro nel quali sono raccolti gli appunti, gli studi e i pensieri musicali del M° Fosco Corti.
Dal 2012 al 2015 è membro della commissione artistica dell’A.R.Co.V.A (Associazione Regionale Cori Valle d’Aosta). Dal 2016 è membro della commissione artistica dell’ACP (Associazione Cori Piemontesi)
Nel 2008 partecipa al Seminario Europeo per Giovani Compositori con i Maestri Jonathan Rathbone, Vic Nees e Bruno Zanolini tenutosi ad Aosta in luglio 2008, vincendo il premio assegnato per migliori composizioni. Sue composizioni corali e organistiche sono state eseguite e pubblicate in Italia e all’estero. Per Feniarco sono stati pubblicati suoi articoli sulla prestigiosa rivista di coralità italiana Choraliter.
È direttore artistico dell’Ensemble Vocal de Si de La nato a Cogne (AO) nel 2010. Nel 2014 fonda il coro giovanile valdostano AVE (Arcova Vocal Ensemble) che dirige fino al 2017 svolgendo un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Dal 2014 al 2017 è direttore del coro laboratorio per il Seminario Europeo per Giovani Compositori collaborando con i Maestri Philip Lawson, Vytautas Miškinis, Z. Randall Stroope, organizzato da Feniarco in partnership con European Choral Association - Europa Cantat e Arcova. Sempre su incarico della Feniarco è tra i docenti di direzione corale del progetto Coro Lab, per formare i formatori (insegnanti, musicisti e direttori) che vogliano approfondire la preparazione nella creazione di cori di voci bianche o giovanili.
Dal 2016 collabora con la Norsk Sangerforum (federazione nazionale dei cori norvegesi), conducendo workshops sia in Italia che in Norvegia. È regolarmente chiamato in giuria di importanti concorsi regionali e nazionali.
Nel marzo 2013, ad Arezzo, vince il primo premio al Concorso Nazionale per Direttori di Coro Le Mani in Suono.